Chi sono?

Mi occupo di counseling dal 2006, anno in cui ho deciso di intraprendere il percorso formativo presso la Scuola Transteorica Prevenire è Possibile acquisendo il diploma di specializzazione triennale nel 2009.
Sono iscritta all’ Associazione Counselors Professonisti (ACP) dal 2009 con il n. 43. La mia professione è riconosciuta dalla Legge n. 4 del 14/01/2013.
Svolgo la mia attività presso il mio studio privato dal 2016, occupandomi prevalentemente dell’aspetto educativo che accompagna la persona alla formazione di una personalità consapevole ed equilibrata verso se stessa, il mondo degli affetti e la socialità in cui vive.
Nello specifico, riprendendo il concetto coniato dal Prof. Vincenzo Masini che ha ideato il Modello di studio di Prevenire è Possibile, sono un’ artigiana dell’educazione. Un’ educazione che va orientata, sostenuta, incoraggiata con strumenti adatti e diversi per ogni persona. L’intento è quello di accompagnare il cliente a costruire relazioni migliori e soddisfacenti.

Svolgo la mia attività anche presso Istituti scolastici con progetti di orientamento scolastico, progetti sugli stili di apprendimento, sportello dello studio, progetti sul metodo di studio efficace.
Sono Laureata in Scienze delle formazione e dell’educazione, sono specializzata in Counseling e sono Laureata in Scienze Politiche. Nello specifico tutte le info in merito su CV.
Prevenire è Possibile
La mia specializzazione segue il Modello Transteorico educativo di Prevenire è Possibile. Questo modello formativo, connette tra di loro la teoria dell’empatia della Stein, la psicologia umanistica di Rogers, la sociologia di Ardigò, l’approccio sistemico di Bateson, la teoria della comunicazione della Scuola di Palo Alto e di Watzlawick, la narratività di Bruner, il processo di cambiamento di Prochascka, la teoria dell’attaccamento di Bowlby, la personalità collettive di Hinshelwood, le emozioni di base di Ekman, la forme mentis di Gardner, la teoria degli archetipi di Jung, la bioenergetica di Lowen, l’analisi delle costituzioni e la prossemica di Hall.
Se sei interessato ad approfondire questo tema può collegarti al sito www.prepos.it e avere una vasta panoramica.

Dal 2011 incarico di Esperto per l’insegnamento e il consolidamento del metodo di studio presso le scuole primarie e medie inferiori del territorio maceratese della Comunità Montana dei Monti Azzurri;
- Anno 2010 e 2011 progetto “I guardiani del sorriso … dalle case alle fattorie” incontri formativi di gruppo e individuali sulla comunicazione educativa e tecniche relazionali nella relazione familiare.
- Anno 2010 progetto “Percorsi interculturali: laboratori di orientamento” presso Istituto Comprensivo Strampelli di Castelraimondo;
Novembre 2016
Incarico di esperto counselor educativo per laboratori di lettura ad alta voce e laboratori su acquisizione della consapevolezza del proprio corpo con bambini della scuola dell’Infanzia dai 3 ai 5 anni; presso l’Istituto Comprensivo Vincenzo Monti –Scuola dell’infanzia arcobaleno di Pollenza (MC).
Febbraio 2018
Laboratori di orientamento scolastico formativo per aumentare la competenza relativa all’orientamento delle scelte del percorso scolastico successivo alla scuola dell’obbligo.
Classi seconde scuola secondaria di primo grado
Istituto Comprensivo Don Bosco Tolentino (MC)
Marzo 2018
Progetto “Poniamo il caso che la scuola cominci a piacermi”. 30 ore per laboratori “Liberamente” sugli stili di apprendimento e metodo di studio efficace; classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado;
Progetto “Poniamo il caso che la scuola cominci a piacermi”. 30 ore per laboratori “Logicamente” attività educativo-didattiche per stimolare i bambini al ragionamento logico deduttivo, creativo espressivo, narrativo – descrittivo; classi quarta e quinta della scuola primaria.
Presso l’Istituto Comprensivo Tacchi Venturi di San Severino Marche (MC)
Marzo 2019
Progetto “Barra dritta per non perdere la bussola”, 15 ore per laboratori sugli stili di apprendimento; classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado.
15 ore per laboratori di orientamento scolastico formativo; classi terze medie della scuola secondaria di primo grado.
Presso l’Istituto Comprensivo Tacchi Venturi di San Severino Marche (MC)
Novembre 2019
Progetto di 30 ore: “Sportello dello studio”; tutte le classi della scuola secondaria di primo grado per l’acquisizione di un metodo di studio individuale efficace.
Presso l’Istituto Comprensivo Tacchi Venturi di San Severino Marche (MC)
Attività di volontariato
La mia passione per l’aiuto al prossimo va anche nella direzione del volontariato; sono volontaria del Progetto Nazionale Nati per Leggere dal 2016. La lettura dei libri di qualità aiuta al processo educativo fin dalla vita prenatale e primissima infanzia. Gli interventi dei volontari sono volti alla promozione della lettura di libri di qualità e soprattutto alla lettura dialogica tra adulto e bambino attraverso la quale si struttura una relazione affettiva più sicura e consapevole.
Laboratori esperienziali a tema e campus educativi
Dal 2013 realizzo laboratori esperienziali a tema e campus educativi.
Per saperne di più clicca qui.